Salerno Leadership Training
Il ciclo di tavole rotonde, aperte agli invitati del mondo delle imprese, delle banche, delle istituzioni, della cultura e dell’accademia, è già al secondo appuntamento: “Sostenibilità: dalla cultura dello scarto all’economia circolare”.
Mentre Papa Francesco da un lato ci ricorda incessantemente che aver cura della casa comune è il presupposto per passare dall’economia dell’utilizzo indiscriminato (che produce scarti e mette da parte cose e persone non funzionali al processo produttivo) ad una economia del valorizzare, i consigli di amministrazione delle grandi aziende quotate in borsa sempre più mettono il tema della sostenibilità al centro delle decisioni, e legano i compensi dei manager a parametri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
La tavola rotonda vuole mettere a confronto tre modalità di affrontare i risultati della cultura dello scarto apparentemente in contrasto tra loro: chi ha introdotto nella nostra società proprio quei prodotti monouso icona del consumismo, chi converte la gestione dei rifiuti in un servizio redditizio, e chi si pone nella società come paladino della difesa dell’ambiente. Scopriremo che si può progettare il ciclo di vita perfino dei prodotti cosi detti “monouso” per valorizzarne il riutilizzo, che la gestione del ciclo integrato dei rifiuti è tecnologicamente avanzata e precursore dell’economia circolare, e che l’ambientalismo moderno va a braccetto con la generazione di occupazione e la crescita economica delle imprese.
Contact us
If you are interested in one of our courses, you can contact us filling the form below.